• Sperimentare

L’arte di scegliere le risorse in rete per l’apprendimento della Storia dell’arte

Antonella Sbrilli, che insegna Arte contemporanea all’università La Sapienza di…

Read more
  • Dialogare

Podcast: dal ruolo nella divulgazione scientifica ai possibili spunti per l’uso in didattica

Il podcast rappresenta un tema di grande attualità anche in…

Read more
  • Raccontare

I diversi modi di apprendere e la progettazione di lezioni interattive: cosa ci hanno raccontato Joellen E. Coryell (Texas State University) e Maria Cinque (università di Roma LUMSA)

È possibile tenere conto dei diversi modi di apprendere quando…

Read more
  • Raccontare

Primo webinar EDUTONIC: applicazioni di Miro

Il 15 aprile Paola Branduini e Andrea L’Erario (Dipartimento di…

Read more
  • Raccontare

Come utilizzare i (propri) MOOC per realizzare nella didattica un approccio “flipped”: l’esperienza di Ana Moura Santos all’Instituto Superior Técnico Lisboa.

Ana Moura Santos, docente di matematica presso l’Instituto Superior Técnico…

Read more

Ispirare

Approfondire

Sperimentare

Dialogare

Raccontare

L’arte di scegliere le risorse in rete per l’apprendimento della Storia dell’arte

admin Dicembre 10, 2021 Sperimentare Nessun commento
L

Antonella Sbrilli, che insegna Arte contemporanea all’università La Sapienza di Roma, ci ha raccontato la sua esperienza nell’intervento del 6 […]

Continue Reading
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn

Podcast: dal ruolo nella divulgazione scientifica ai possibili spunti per l’uso in didattica

Valeria Baldoni Giugno 21, 2021 Dialogare Nessun commento
P

Il podcast rappresenta un tema di grande attualità anche in ambito universitario, poiché sta assumendo un ruolo significativo nella divulgazione […]

Continue Reading
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn

I diversi modi di apprendere e la progettazione di lezioni interattive: cosa ci hanno raccontato Joellen E. Coryell (Texas State University) e Maria Cinque (università di Roma LUMSA)

Valeria Baldoni Aprile 23, 2021 Raccontare Nessun commento
I

È possibile tenere conto dei diversi modi di apprendere quando si progetta una lezione? il 19 aprile, durante il webinar  […]

Continue Reading
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn

Primo webinar EDUTONIC: applicazioni di Miro

Valeria Baldoni Aprile 20, 2021 Raccontare Nessun commento
P

Il 15 aprile Paola Branduini e Andrea L’Erario (Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito) e Mariana Ciancia […]

Continue Reading
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn

Come utilizzare i (propri) MOOC per realizzare nella didattica un approccio “flipped”: l’esperienza di Ana Moura Santos all’Instituto Superior Técnico Lisboa.

Valeria Baldoni Aprile 14, 2021 Raccontare Nessun commento
C

Ana Moura Santos, docente di matematica presso l’Instituto Superior Técnico Lisboa,  ha aperto la serie di incontri dedicati agli ospiti […]

Continue Reading
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn

Un toolkit per la creazione di MOOC gender-balanced

Valeria Baldoni Aprile 1, 2021 Approfondire Nessun commento
U

Sul sito del progetto FOSTWOM è disponibile un toolkit, dal taglio fortemente pratico, orientato a creare MOOC in ambito STEM […]

Continue Reading
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn

EDUTONIC 2021: LA NEWSLETTER, IL BLOG, IL PANEL

Valeria Baldoni Marzo 18, 2021 Dialogare Nessun commento
E

Come annunciato dalla newsletter, riparte EDUTONIC. Anche in questa edizione numerose occasioni di condivisione e scambio attraverso il panel, la […]

Continue Reading
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn

Ospiti internazionali: Ana Moura Santos (Instituto Superior Técnico Lisboa), Joellen E. Coryell (Texas State University) e Maria Cinque (LUMSA)

Valeria Baldoni Marzo 5, 2021 Raccontare Nessun commento
O

Ripartono gli incontri dedicati all’innovazione didattica tenuti da ospiti internazionali che, in questa nuova edizione dell’iniziativa, si terranno online. I […]

Continue Reading
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn

MOOC, serious game e comunità online di apprendimento a supporto della didattica mista nell’emergenza COVID-19

Valeria Baldoni Marzo 1, 2021 Sperimentare Nessun commento
M

Come valorizzare l’uso integrato di MOOC, serious game, ovvero giochi online con fini didattici e forum come comunità di apprendimento? […]

Continue Reading
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn

Spreading Educafé: spunti e suggerimenti per l’aula attiva

Valeria Baldoni Gennaio 21, 2020 Approfondire Nessun commento
S

L’handbook è concepito come uno strumento di consultazione e rapida lettura ed è la sintesi di quanto nato e sviluppato […]

Continue Reading
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn

Pillola Video

Post recenti

  • L’arte di scegliere le risorse in rete per l’apprendimento della Storia dell’arte SperimentareDicembre 10, 2021

  • Podcast: dal ruolo nella divulgazione scientifica ai possibili spunti per l’uso in didattica DialogareGiugno 21, 2021

  • I diversi modi di apprendere e la progettazione di lezioni interattive: cosa ci hanno raccontato Joellen E. Coryell (Texas State University) e Maria Cinque (università di Roma LUMSA) RaccontareAprile 23, 2021

  • Primo webinar EDUTONIC: applicazioni di Miro RaccontareAprile 20, 2021

  • Come utilizzare i (propri) MOOC per realizzare nella didattica un approccio “flipped”: l’esperienza di Ana Moura Santos all’Instituto Superior Técnico Lisboa. RaccontareAprile 14, 2021

Archivi

  • Dicembre 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube

Tag

apprendimento approccipedagogici blog call callforproposal caroldweck citazione conference didatticainnovativa educafé edutonic ispirare MassimoTadi metid mindset miro mooc newsletter oeglobal oer openeducation openeducationalresources openfuture panel pok polimi polimiopenknowledge problembasedlearning psicologia storiediinnovazionedidattica tonic
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 5
  • Next

Post recenti

  • L’arte di scegliere le risorse in rete per l’apprendimento della Storia dell’arte SperimentareDicembre 10, 2021

  • Podcast: dal ruolo nella divulgazione scientifica ai possibili spunti per l’uso in didattica DialogareGiugno 21, 2021

  • I diversi modi di apprendere e la progettazione di lezioni interattive: cosa ci hanno raccontato Joellen E. Coryell (Texas State University) e Maria Cinque (università di Roma LUMSA) RaccontareAprile 23, 2021

Categorie

  • Approfondire (6)
  • Dialogare (9)
  • Ispirare (5)
  • Raccontare (19)
  • Sperimentare (5)

Contatti

Indirizzo:
METID - Metodi e Tecnologie Innovative per la Didattica
Politecnico di Milano, P.zza Leonardo da Vinci, 32

tel: 02 2399 2452
email: didatticainnovativa-metid@polimi.it

Politecnico di Milano – METID Learning Innovation

Politica sulla privacy

Scroll up