• Sperimentare

L’arte di scegliere le risorse in rete per l’apprendimento della Storia dell’arte

Antonella Sbrilli, che insegna Arte contemporanea all’università La Sapienza di…

Read more
  • Dialogare

Podcast: dal ruolo nella divulgazione scientifica ai possibili spunti per l’uso in didattica

Il podcast rappresenta un tema di grande attualità anche in…

Read more
  • Raccontare

I diversi modi di apprendere e la progettazione di lezioni interattive: cosa ci hanno raccontato Joellen E. Coryell (Texas State University) e Maria Cinque (università di Roma LUMSA)

È possibile tenere conto dei diversi modi di apprendere quando…

Read more
  • Raccontare

Primo webinar EDUTONIC: applicazioni di Miro

Il 15 aprile Paola Branduini e Andrea L’Erario (Dipartimento di…

Read more
  • Raccontare

Come utilizzare i (propri) MOOC per realizzare nella didattica un approccio “flipped”: l’esperienza di Ana Moura Santos all’Instituto Superior Técnico Lisboa.

Ana Moura Santos, docente di matematica presso l’Instituto Superior Técnico…

Read more

Ispirare

Approfondire

Sperimentare

Dialogare

Raccontare

Ospiti internazionali: Andrea Mazzurco e il Project Based learning nell’esperienza della Swinburne University

Valeria Baldoni Settembre 11, 2019 Raccontare Nessun commento
O

L’Engineering Practice Academy fa parte dell’Università di Swinburne, ateneo fondato 25 anni fa a Melbourne. L’Academy è nata, in seno […]

Continue Reading
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn

Edutonic: prossimo appuntamento con Marco Bovati

Valeria Baldoni Settembre 11, 2019 Raccontare Nessun commento
E

Sarà Marco Bovati il protagonista del prossimo appuntamento con EDUTONIC, incontri informali sull’innovazione didattica, che ci parlerà della sperimentazione didattica attivata […]

Continue Reading
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn

Maria Montessori

Valeria Baldoni Luglio 11, 2019 Ispirare Nessun commento
M

Insegnare i dettagli significa portare confusione. Stabilire i rapporti tra le cose significa dare conoscenza. Maria Montessori

Continue Reading
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn

Flipped classroom: a strategy for active learning and lab activity

Valeria Baldoni Luglio 11, 2019 Raccontare Nessun commento
F

Ariane Dumont nel corso del suo seminario “Flipped Classroom: a strategy for active learning and lab activity”,ci ha proposto un’analisi […]

Continue Reading
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn

Il programma di Didattica Innovativa del Politecnico di Milano

Valeria Baldoni Luglio 11, 2019 Raccontare Nessun commento
I

Un’aula DeDonato davvero piena quella del 12 giugno scorso che ha visto una grande partecipazione di personale docente e tecnico […]

Continue Reading
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn

Storie di innovazione didattica

Valeria Baldoni Luglio 11, 2019 Dialogare Nessun commento
S

Nicola Gatti, docente di “Economics and Computations” ha rivisto fortemente, nel corso degli ultimi due anni accademici, la struttura del […]

Continue Reading
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn

LA RETE DELL’APPRENDIMENTO

Valeria Baldoni Maggio 28, 2019 Sperimentare Nessun commento
L

La Rete dell’Apprendimento è uno strumento di progettazione didattica, sviluppato da METID, che mette al centro dell’attenzione la dinamica di […]

Continue Reading
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn

PROGETTARE L’INNOVAZIONE DIDATTICA

Valeria Baldoni Maggio 28, 2019 Approfondire Nessun commento
P

Il MOOC è realizzato in modo fortemente integrato con il libro “Progettare l’Innovazione Didattica” (2019) di Susanna Sancassani con Federica […]

Continue Reading
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn

ERIC MAZUR

Valeria Baldoni Maggio 28, 2019 Ispirare Nessun commento
E

Lecture is the transfer of the notes of the lecturer to the notes of the student without passing through either. […]

Continue Reading
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn

L’APPRENDIMENTO ATTRAVERSO L’ANALISI DEGLI ERRORI: IL METODO SABER

Valeria Baldoni Maggio 28, 2019 Raccontare Nessun commento
L

Questa è l’immagine di una lezione di Immanuel Kant che ha aperto il seminario del Prof. Gimenez:  non è molto […]

Continue Reading
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn

Pillola Video

Post recenti

  • L’arte di scegliere le risorse in rete per l’apprendimento della Storia dell’arte SperimentareDicembre 10, 2021

  • Podcast: dal ruolo nella divulgazione scientifica ai possibili spunti per l’uso in didattica DialogareGiugno 21, 2021

  • I diversi modi di apprendere e la progettazione di lezioni interattive: cosa ci hanno raccontato Joellen E. Coryell (Texas State University) e Maria Cinque (università di Roma LUMSA) RaccontareAprile 23, 2021

  • Primo webinar EDUTONIC: applicazioni di Miro RaccontareAprile 20, 2021

  • Come utilizzare i (propri) MOOC per realizzare nella didattica un approccio “flipped”: l’esperienza di Ana Moura Santos all’Instituto Superior Técnico Lisboa. RaccontareAprile 14, 2021

Archivi

  • Dicembre 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube

Tag

apprendimento approccipedagogici blog call callforproposal caroldweck citazione conference didatticainnovativa educafé edutonic ispirare MassimoTadi metid mindset miro mooc newsletter oeglobal oer openeducation openeducationalresources openfuture panel pok polimi polimiopenknowledge problembasedlearning psicologia storiediinnovazionedidattica tonic
  • Previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Next

Post recenti

  • L’arte di scegliere le risorse in rete per l’apprendimento della Storia dell’arte SperimentareDicembre 10, 2021

  • Podcast: dal ruolo nella divulgazione scientifica ai possibili spunti per l’uso in didattica DialogareGiugno 21, 2021

  • I diversi modi di apprendere e la progettazione di lezioni interattive: cosa ci hanno raccontato Joellen E. Coryell (Texas State University) e Maria Cinque (università di Roma LUMSA) RaccontareAprile 23, 2021

Categorie

  • Approfondire (6)
  • Dialogare (9)
  • Ispirare (5)
  • Raccontare (19)
  • Sperimentare (5)

Contatti

Indirizzo:
METID - Metodi e Tecnologie Innovative per la Didattica
Politecnico di Milano, P.zza Leonardo da Vinci, 32

tel: 02 2399 2452
email: didatticainnovativa-metid@polimi.it

Politecnico di Milano – METID Learning Innovation

Politica sulla privacy

Scroll up