• Sperimentare

L’arte di scegliere le risorse in rete per l’apprendimento della Storia dell’arte

Antonella Sbrilli, che insegna Arte contemporanea all’università La Sapienza di…

Read more
  • Dialogare

Podcast: dal ruolo nella divulgazione scientifica ai possibili spunti per l’uso in didattica

Il podcast rappresenta un tema di grande attualità anche in…

Read more
  • Raccontare

I diversi modi di apprendere e la progettazione di lezioni interattive: cosa ci hanno raccontato Joellen E. Coryell (Texas State University) e Maria Cinque (università di Roma LUMSA)

È possibile tenere conto dei diversi modi di apprendere quando…

Read more
  • Raccontare

Primo webinar EDUTONIC: applicazioni di Miro

Il 15 aprile Paola Branduini e Andrea L’Erario (Dipartimento di…

Read more
  • Raccontare

Come utilizzare i (propri) MOOC per realizzare nella didattica un approccio “flipped”: l’esperienza di Ana Moura Santos all’Instituto Superior Técnico Lisboa.

Ana Moura Santos, docente di matematica presso l’Instituto Superior Técnico…

Read more

Ispirare

Approfondire

Sperimentare

Dialogare

Raccontare

Storie di innovazione didattica

Valeria Baldoni Maggio 28, 2019 Dialogare Nessun commento
S

Il corso “River Hydraulics for flood risk evaluation” è stato riprogettato nel corso degli ultimi due anni accademici utilizzando l’approccio […]

Continue Reading
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn

Edutonic – Storie di innovazione didattica

Valeria Baldoni Maggio 28, 2019 Raccontare Nessun commento
E

Sarà il prof. Nicola Gatti il protagonista del terzo appuntamento con EDUTONIC , incontri informali sull’innovazione didattica che ci parlerà […]

Continue Reading
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn

Build a Tower, Build a Team

Valeria Baldoni Aprile 18, 2019 Ispirare Nessun commento
B

“…and the fundamental lesson, I believe, is that design truly is a contact sport. It demands that we bring all […]

Continue Reading
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn

Spunti per una didattica (inter)attiva

Valeria Baldoni Aprile 17, 2019 Raccontare Nessun commento
S

Chrissi Nerantzi (Senior lecturer presso il Centre for Excellence in Learning and Teaching (CELT),  Manchester metropolitan university ) ha tenuto, […]

Continue Reading
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn

Un approccio trasversale: la flipped classroom

Valeria Baldoni Aprile 17, 2019 Sperimentare Nessun commento
U

In questo nuovo articolo vi presentiamo l’approccio flipped classroom, o classe capovolta, una sorta di “meta-modello” che potrebbe trovare applicazione […]

Continue Reading
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn

To Flip Or Not To Flip – Discover the flipped classroom methodology

Valeria Baldoni Aprile 17, 2019 Approfondire Nessun commento
T

La Flipped Classroom o classe capovolta è stata definita dal Flipped Learning Network: “A pedagogical approach in which direct instruction […]

Continue Reading
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn

EDUTONIC – storie di innovazione didattica

Valeria Baldoni Aprile 17, 2019 Raccontare Nessun commento
E

METID ti invita al prossimo appuntamento con EDUTONIC, incontri informali sull’innovazione didattica. L’evento si svolgerà mercoledì 15Maggio, dalle 16:30 alle […]

Continue Reading
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn

Storie di innovazione didattica

Valeria Baldoni Aprile 17, 2019 Dialogare Nessun commento
S

Nel primo incontro “EDUTONIC-Storie di Innovazione Didattica” abbiamo avuto il piacere di ascoltare l’esperienza di Flipped Classroom di Massimo Tadi, […]

Continue Reading
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn

Storie di innovazione didattica

Valeria Baldoni Marzo 22, 2019 Dialogare Nessun commento
S

Susanna Sancassani “Parlare di Innovazione didattica significa riferirsi a un processo in continua evoluzione di uno specifico contesto didattico che […]

Continue Reading
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn

Using Open Educational Resources in Teaching

Valeria Baldoni Marzo 21, 2019 Approfondire Nessun commento
U

Il Politecnico di Milano è stato selezionato come l’università ospitante la prossima conferenza Open Education Global 2019, l’evento più importante […]

Continue Reading
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn

Pillola Video

Post recenti

  • L’arte di scegliere le risorse in rete per l’apprendimento della Storia dell’arte SperimentareDicembre 10, 2021

  • Podcast: dal ruolo nella divulgazione scientifica ai possibili spunti per l’uso in didattica DialogareGiugno 21, 2021

  • I diversi modi di apprendere e la progettazione di lezioni interattive: cosa ci hanno raccontato Joellen E. Coryell (Texas State University) e Maria Cinque (università di Roma LUMSA) RaccontareAprile 23, 2021

  • Primo webinar EDUTONIC: applicazioni di Miro RaccontareAprile 20, 2021

  • Come utilizzare i (propri) MOOC per realizzare nella didattica un approccio “flipped”: l’esperienza di Ana Moura Santos all’Instituto Superior Técnico Lisboa. RaccontareAprile 14, 2021

Archivi

  • Dicembre 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube

Tag

apprendimento approccipedagogici blog call callforproposal caroldweck citazione conference didatticainnovativa educafé edutonic ispirare MassimoTadi metid mindset miro mooc newsletter oeglobal oer openeducation openeducationalresources openfuture panel pok polimi polimiopenknowledge problembasedlearning psicologia storiediinnovazionedidattica tonic
  • Previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Next

Post recenti

  • L’arte di scegliere le risorse in rete per l’apprendimento della Storia dell’arte SperimentareDicembre 10, 2021

  • Podcast: dal ruolo nella divulgazione scientifica ai possibili spunti per l’uso in didattica DialogareGiugno 21, 2021

  • I diversi modi di apprendere e la progettazione di lezioni interattive: cosa ci hanno raccontato Joellen E. Coryell (Texas State University) e Maria Cinque (università di Roma LUMSA) RaccontareAprile 23, 2021

Categorie

  • Approfondire (6)
  • Dialogare (9)
  • Ispirare (5)
  • Raccontare (19)
  • Sperimentare (5)

Contatti

Indirizzo:
METID - Metodi e Tecnologie Innovative per la Didattica
Politecnico di Milano, P.zza Leonardo da Vinci, 32

tel: 02 2399 2452
email: didatticainnovativa-metid@polimi.it

Politecnico di Milano – METID Learning Innovation

Politica sulla privacy

Scroll up